Zuppa di farro e fagioli

Presentazione
Ti presento una ricetta classica italiana: la zuppa di farro e fagioli, una delizia comfort che scalderà il tuo cuore ovunque tu sia nel mondo. Preparati a immergerti nei gusti autentici dell'Italia e a gustare un piatto tradizionale che conquista i palati di ogni cultura. Segui questa guida passo dopo passo per creare un'esperienza culinaria indimenticabile. Buon viaggio attraverso i sapori italiani! ??
Ingredienti:
- 70 grammi di farro perlato
- 160g di fagioli secchi (320 grammi se già cotti o in scatola)
- 100 grammi di sedano
- 100 grammi di carote
- 100 grammi di cipolla
- 350 grammi di acqua
- 350 grammi di brodo
- 1 spicchio d'aglio
- olio d'oliva quanto basta
- sale quanto basta
Preparazione:

1 Taglia a cubetti di circa mezzo centimetro il sedano, la carota e la cipolla. 2 Trita finemente lo spicchio d'aglio. In una casseruola copri il fondo con l'olio d'oliva, 3 versa il sedano, carota e cipolla a cubetti e fai cuocere a fuoco medio per circa 7-8 minuti fino a quando le verdure cominciano ad ammorbidirsi.

A questo punto 4 aggiungi l'aglio tritato, dai una mescolata e fai cuocere per altri 2 minuti. 5 Ora puoi aggiungere il farro, mescolalo assieme alle verdure e dopo un paio di minuti 6 aggiungi il brodo e l'acqua.

7 Immediatamente dopo aggiungi anche i fagioli secchi ammollati in acqua e scolati. Se usi fagioli già cotti o in scatola, non aggiungerli adesso, ma 5 minuti prima di terminare la cottura. 8 Ora aggiungi anche le 2 foglie di alloro e sale quanto basta, porta ad ebollizione 9 e copri la pentola facendo cuocere la zuppa a fuoco basso per circa 40 minuti. Servi in tavola la zuppa calda e buon appetito!
Consiglio
- Ammollo dei fagioli: Se utilizzi fagioli secchi anziché in scatola, ricorda di ammollarli in abbondante acqua fredda per almeno 12 ore, se li lasci di più sostituisci l'acqua. Questo renderà i fagioli più facili da cucinare e ridurrà il tempo di cottura.
- Regola la consistenza: Se la zuppa risulta troppo densa durante la cottura, puoi aggiungere un po' d'acqua calda o brodo per raggiungere la consistenza desiderata. Se, invece, è troppo liquida, puoi prolungare leggermente il tempo di cottura per far evaporare parte del liquido in eccesso.
- Conservazione e riscaldamento: la zuppa di farro e fagioli si conserva bene in frigorifero per alcuni giorni. Puoi conservarla in contenitori ermetici e riscaldarla al momento di consumarla. Aggiungi un po' d'acqua o brodo se necessario durante il riscaldamento per ripristinare la consistenza.
Autore:
